Codice Fiscale 95063820120
Associazione Cicognasolidale Onlus via Passerini, 47 21056 Induno Olona - VA
IBAN: IT 68 O 03069 09606 1000000 65891 (per donazioni)
tel 0332 200377 Cell. 3479460431
Perchè ospitare i bimbi Bielorussi in Italia con l'Associazione Cicognasolidale
Questo sito utilizza cookie tecnici di terze parti per le sue funzionalità . Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate. Per negare il consenso a tutti o ad

I nostri punti di forza:
- L'associazione Cicognasolidale ritiene fondamentale che il periodo di soggiorno dei singoli bimbi in Italia non si debba ridurre ad un'occasione estemporanea, ma debba essere loro riproposto, se lo desiderano, nel corso degli anni, proprio in virtù della sua riconosciuta valenza terapeutica.
- La nostra associazione, inoltre, si contraddistingue per il fatto che i bimbi vengo affidati direttamente alle famiglie ospitanti, che li possono e debbono curare come fossero i loro figli.
- Per le famiglie, pertanto, non esistono vincoli di spostamento, appuntamenti fissi ed obbligatori con l'organizzazione e quant'altro. Le famiglie accudiranno quei bimbi come i loro figli; gli unici limiti sono quelli imposti dalle normative internazionali e dagli accordi bilaterali in essere, senza l'aggiunta di nessun ulteriore obbligo da parte nostra.
- Cicognasolidale consente, infine, alle famiglie ospitanti, di rinnovare l'ospitalità del medesimo minore per un periodo di dieci anni e, cioè, fino al compimento della maggiore età del bambino (ed oltre..). Quest'ultimo aspetto è forse quello che più caratterizza la nostra rispetto a tante altre associazioni. Questa scelta, della quale siamo estremamente orgogliosi, anziché circoscrivere l'esperienza di ospitalità in Italia del bambino allo spazio di un'estate, consente, invece, di costruire insieme a lui un vero e proprio rapporto affettivo personale di tipo familiare.
- Questa esperienza consente alla famiglia di crescere il minore "crescendo" essa stessa con lui ed insieme a lui, con un incomparabile ed efficace scambio di valori e conoscenze, trascendendo da quelle che sono le sole finalità terapeutiche dei viaggi in Italia, per arricchire l'esperienza di ospitalità di ulteriori e pregnanti valori, a sicuro beneficio di entrambe le parti: sicuramente dei bimbi bielorussi, ma anche e soprattutto delle famiglie che li accolgono, aprendo le loro case.
- La famiglia può scegliere sesso ed età del minore (età minima sette anni).
- L'Associazione sosterrà le spese di viaggio ed ospitalità del minore. A tale proposito è richiesto alla famiglia il versamento di un contributo MINIMO. Detto contributo servirà all'Associazione per sostenere le spese relative all'acquisto dei biglietti aerei; dell'assicurazione; per l'ospitalità delle accompagnatrici bielorusse, la cui presenza in Italia, a seguito dei minori, è necessaria per legge; per le spese di trasporto in Bielorussia; per tutti gli adempimenti burocratici in Italia e Bielorussia e per il rilascio del visto all'espatrio. Il contributo minimo richiesto alla famiglia, a prescindere dal periodo di ospitalità prescelto (1, 2 o 3 mesi) è pari a complessivi 420€ . Trattandosi di contributo liberale, infatti, chi vorrà potrà erogare anche contributi d'importo superiore, in funzione dei propri desideri e disponibilità economiche. Tale contributo è detraibile o deducibile dalla dichiarazione dei redditi irpef e va versato con bonifico bancario intestato all'associazione Cicognasolidale. L'IBAN è reperibile nella homepage del sito internet.
- 15€ di quota associativa annuale da pagare all'Associazione "Cicognasolidale" (1 volta l'anno, per nucleo familiare).
- La documentazione per l'invito è reperibile sul sito internet, cliccando il riquadro rosso "modulo domanda ospitalità"
- Possono ospitare le famiglie sposate con e senza figli; coppie conviventi, ma anche i single, se di sesso femminile.
LA MODULISTICA PER L'OSPITALITA' 2020 SARA' INVIATA TRAMITE E-MAIL SU RICHIESTA